Cos'è perifrasi esempi?

La perifrasi è una figura retorica che consiste nell'esprimere un concetto non con il termine proprio, ma con un giro di parole, una circonlocuzione. Invece di usare un termine specifico, si utilizza una frase più lunga e descrittiva per fare riferimento alla stessa cosa.

Ecco alcuni esempi di perifrasi:

  • Invece di dire "il sole", si potrebbe dire "l'astro che illumina il giorno".
  • Invece di dire "la morte", si potrebbe dire "il trapasso all'altra vita" o "l'estremo riposo".
  • Invece di dire "Roma", si potrebbe dire "la Città Eterna".
  • Invece di dire "un avvocato", si potrebbe dire "un uomo di legge".

La perifrasi può essere utilizzata per vari scopi:

  • Evitare la ripetizione: Si può ricorrere alla perifrasi per non ripetere la stessa parola più volte nello stesso testo.
  • Enfatizzare: La perifrasi può essere utilizzata per dare maggiore importanza a un concetto, descrivendolo in modo più elaborato.
  • Eufemismo: In alcuni casi, la perifrasi può essere usata per attenuare un concetto sgradevole o imbarazzante.
  • Poesia e Retorica: La perifrasi è un elemento stilistico importante nella poesia e nella retorica, dove contribuisce a creare un linguaggio più ricco e suggestivo.
  • Creare mistero o ambiguità: A volte, la perifrasi può essere usata per rendere un testo più enigmatico o per nascondere il significato reale.

Esempi specifici con link: